Tempo di lettura stimato:
2h 20m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Biografie: generale Storia d’Europa Liberazione e indipendenza nazionale, post-colonialismo
Editore: Frilli
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 70 Pagine
Isbn 13: 9788869435577
Il 18 maggio 1945 Maria Vitiello, moglie e compagna di GB Canepa, partigiano “Marzo”, si trova seriamente ammalata in una cameretta della clinica Montallegro. Aldo Gastaldi “Bisagno” voleva bene a Maria e a “Marzo”. Avevano vissuto insieme 20 mesi di guerra partigiana. Maria era stata partigiana vera dal settembre 1943 all’aprile 1945: cuoca, infermiera, compagna dei combattenti a Cichero, a Favale, a Fontanigorda. Quel giorno, poco prima del suo ultimo viaggio nel Trentino, “Bisagno” volle andare da lei e le regalò il suo fazzoletto rosso su cui aveva scritto personalmente il nome di 26 caduti della Divisione Garibaldi “Cichero”. Maria conservò gelosamente quella testimonianza unica della Resistenza in Liguria. Giordano Bruschi e Beppe Morabito in occasione del centenario di “Bisagno”, ricostruiscono quelle 26 biografie garibaldine.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Biografie: generale
Other Storia d’Europa
Other Liberazione e indipendenza nazionale, post-colonialismo
Other Seconda guerra mondiale
Other Genova
Other 1939-1945 circa (periodo della Seconda Guerra mondiale)
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il fazzoletto rosso di Bisagno. 26 storie garibaldine
Giordano Bruschi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente