Tempo di lettura stimato:
11h 46m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Il mio Tibet (0)

Yangzom Brauen

Vota

Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali Oppressione e persecuzione politica Tibet

Editore: Rizzoli

Anno: 2010

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 353 Pagine

Isbn 13: 9788817041553

"Quando l'uccello di ferro solcherà i cieli e i cavalli avanzeranno su ruote, il popolo dei tibetani si spargerà per il mondo come le formiche, e la dottrina del Buddha raggiungerà la terra degli uomini rossi": quest'antica profezia risuona finalmente chiara quando la Cina invade il Tibet e tenta di sradicarne la cultura secolare. Mola e il marito Tsering, entrambi monaci, non possono accettare la violenta repressione dei culti che praticano da sempre e sfidano in pieno inverno le nevi dell'Himalaya per raggiungere il Dalai Lama nel suo esilio indiano. Poco cibo sulle spalle, abiti leggeri e due bambine al seguito - una delle quali muore nella fuga - è tutto quello che hanno con sé. Ad accoglierli, un paese in fermento, poverissimo, che riserva loro solo miseria e lavori pesanti per sopravvivere. E infine il trasferimento in Svizzera, la promessa di una vita nuova e la timida scoperta del mondo occidentale. Yangzom Brauen, ultima erede di questo viaggio, ripercorre l'epopea della sua famiglia attraverso la vita di due donne: la nonna Mola, monaca e madre dalle mille risorse, che ha conosciuto la morte da bambina, ha scelto la meditazione da ragazza e da allora è diventata la tenace depositaria di un antico buddismo popolare destinato a sparire con la sua generazione; e Sonam Dòlma, sua figlia, che giovanissima abbandona la realtà che conosceva per seguire il futuro marito.

Potrebbe piacerti anche

Other Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali

Other Oppressione e persecuzione politica

Other Tibet

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image