Tempo di lettura stimato:
11h 44m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Se Venezia vive. Una storia senza memoria (0)

Mario Isnenghi

Vota

Storia d’Europa Storia sociale e culturale Venezia

Editore: Marsilio

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 352 Pagine

Isbn 13: 9788829709052

«Il re della festa non è Thomas Mann». La morte a Venezia, sostiene Mario Isnenghi, è un fecondo genere letterario, ma, se usato come criterio di verità storica, diventa un veleno mortifero, una falsa coscienza, un’altra faccia della consuetudine tutta italiana all’autodenigrazione. Chiamando in causa eventi, luoghi, personaggi tra la fine del Settecento e i giorni nostri, Isnenghi fornisce plurime e contrastanti prove dell’esistenza della vita a Venezia, delle sue identità mobili, e mostra come le origini del mito della decadenza non si trovino affatto nella storia della città, perché da molto tempo la storiografia attesta che nell’Otto-Novecento Venezia non ha cessato di vivere con la fine della Serenissima, ma ha continuato a esistere, sebbene in maniera diversa. Un percorso appassionante e sorprendente tra raid, idrovolanti e dirigibili, donne borghesi illuminate ed emancipate, il rapporto con Milano, l’avanguardia di viabilità, fabbriche e porti, la vita intellettuale di campielli e calli, dalla «Repubblica di Santa Margherita» all’invenzione del Lido fino all’antifascismo e alla Resistenza, tra mille personaggi come Pietro Selvatico, Giuseppe Volpi e D’Annunzio, veneziano d’elezione che vaticinò il futuro della città. Una visione europea e mondiale di Venezia, una rielaborazione critica della sua storia che assume ancora più valore oggi davanti al suo necessario ripensamento.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Storia d’Europa

Other Storia sociale e culturale

Other Venezia

Other XVIII secolo, 1700–1799

Other 2020–2029

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image