Tempo di lettura stimato:
8h 26m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Storia del Medio Oriente Storia sociale e culturale Olocausto
Editore: Einaudi
Anno: 2007
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 253 Pagine
Isbn 13: 9788806183356
La memoria dell'Olocausto è alla base dell'identità di Israele; la Shoah è presente nella legislazione, nelle preghiere, nei tribunali, nelle scuole, nei monumenti: l'intera società non cessa di definirsi attraverso quella tragedia, una relazione complessa e ambigua che questo libro analizza con precisione. I morti della Shoah hanno un ruolo centrale nel dibattito politico, in particolare in rapporto col mondo arabo: dalla guerra del 1948 a oggi, non c'è conflitto armato implicante Israele che non sia stato definito e concettualizzato in termini legati alla Shoah. La tragedia di Auschwitz, il cui ritorno è sempre percepito come un'eventualità, è diventata il principale riferimento da opporre a un mondo sistematicamente ostile e antisemita: lo Stato di Israele si è così dotato di un'aura di sacralità che lo rende quasi impermeabile.
Potrebbe piacerti anche
Other Storia del Medio Oriente
Other Storia sociale e culturale
Other Olocausto
Other Seconda guerra mondiale
Other Israele
Other Seconda metà del XX secolo, 1950–1999
Autori che ti potrebbero interessare
Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia
Idith Zertal
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente